Benevento: Un Viaggio nel Tempo tra Egizi, Longobardi e Misteri Millenari

Benevento: Un Viaggio nel Tempo tra Egizi, Longobardi e Misteri Millenari

Nel cuore della Campania, Benevento custodisce tesori che raccontano millenni di storia, dove culture diverse si sono intrecciate creando un patrimonio unico nel suo genere. Oggi vi porto alla scoperta di quattro gioielli che rendono questa città un must per gli amanti dell'arte, della storia e del mistero.

Il Museo del Sannio: Una Macchina del Tempo

Fondato nel 1873, il Museo del Sannio non è un semplice museo, ma una vera e propria macchina del tempo che ci permette di attraversare epoche diverse con un solo passo. Ciò che rende questo museo straordinario è la sua capacità di raccontare l'evoluzione della civiltà umana attraverso reperti che spaziano dalla preistoria fino all'arte contemporanea.

Ma la vera sorpresa? La sezione longobarda, testimonianza della potente Longobardia Minor, che ci ricorda come Benevento fu uno dei più importanti ducati longobardi d'Italia. Un dettaglio affascinante è la collezione di sarcofagi romani di età imperiale, che raccontano storie di vita e morte nell'antica Roma attraverso le loro decorazioni finemente scolpite.

La Perla Nascosta: Il Giardino del Mago

All'interno del museo, presso Palazzo Casiello, si nasconde una gemma contemporanea: "Il giardino del mago", installazione permanente dell'artista Riccardo Dalisi, che crea un ponte suggestivo tra passato e presente.

Il Chiostro di Santa Sofia: Dove l'Oriente Incontra l'Occidente

Il Chiostro di Santa Sofia è un esempio perfetto di come Benevento sia stata un crocevia di culture. Fondato da Arechi II come monastero benedettino femminile, questo luogo sacro racconta una storia di potere, fede e arte.

La particolarità? L'incredibile fusione di stili: potrete ammirare archi a ferro di cavallo tipici dell'architettura moresca accanto a elementi bizantini come il pulvino. È come se Oriente e Occidente si fossero dati appuntamento qui per creare qualcosa di unico.

Non perdete i capitelli decorati dai misteriosi maestri scultori, noti come Maestro Rotondo, Maestro dei Draghi e Maestro dei Mesi. Ogni scultura racconta una storia: dalle bestie fantastiche alle scene di vita quotidiana, fino a una delle più antiche rappresentazioni della Natività.

Arcos e il Mistero di Iside: Un Pezzo d'Egitto nel Sannio

Ecco una delle sorprese più affascinanti di Benevento: sapevate che la città ospitava uno dei più importanti templi dedicati a Iside dell'Impero Romano? La sezione egizia del Museo Arcos custodisce i reperti di questo straordinario tempio, costruito dall'imperatore Domiziano tra l'88 e l'89 d.C.

Il fatto più sorprendente? Benevento vanta la più alta concentrazione di manufatti egizi originali in Occidente! Il tempio fu costruito con materiali provenienti direttamente dall'Egitto, una caratteristica che lo rende unico nel suo genere.

Il Mistero del Tempio Perduto

Nonostante l'importanza del sito e la ricchezza dei ritrovamenti, il luogo esatto del tempio rimane ancora oggi un mistero. Gli archeologi continuano a cercarlo, ma per ora possiamo solo immaginare questo viale fiancheggiato da sfingi e statue che conduceva al santuario della "Signora di Benevento".

Sant'Ilario a Port'Aurea: Dove la Storia Prende Vita

Vicino all'iconico Arco di Traiano, la chiesa di Sant'Ilario rappresenta l'evoluzione di Benevento verso il futuro. Dopo 1200 anni di storia, questo edificio si è trasformato in un innovativo sito museale dove la tecnologia incontra il passato.

L'attrazione principale? "I Racconti dell'Arco", una proiezione multimediale che porta in vita personaggi storici come Plinio il Giovane e l'imperatore Traiano stesso, offrendo un'esperienza immersiva nella storia romana.

Benevento: Molto Più da Scoprire

La città offre molto altro oltre questi quattro gioielli. Non perdete:

  • Il Geolab: Laboratorio Europeo della Naturalità
  • MUSA: Museo della tecnica e del lavoro in agricoltura
  • Museo Diocesano 
  • L'Arco di Traiano, simbolo della città e straordinario esempio di arte romana
  • La Chiesa di Santa Sofia, patrimonio UNESCO
  • Il Teatro Romano, ancora utilizzato per spettacoli estivi
  • Il Ponte Leproso, antico ponte romano
  • L'Hortus Conclusus, giardino d'arte contemporanea

La cucina locale merita una menzione speciale, con il famoso liquore Strega e il torrone, accompagnati da una tradizione enogastronomica che fonde sapori antichi e innovazione.

Benevento è una città che sorprende, dove ogni angolo nasconde una storia da raccontare. Una destinazione perfetta per un weekend lungo o come tappa di un tour della Campania, facilmente raggiungibile da Napoli e ben collegata con le principali città italiane.

Ricordate di verificare gli orari di apertura prima della visita e considerate che alcuni siti potrebbero richiedere la prenotazione, specialmente durante i periodi di alta stagione.

Per maggiori informazioni (orari, costi) e approfondimenti collegati al sito:

https://retemuseale.provincia.benevento.it/il-museo

#BeneventoTurismo #StoriaItaliana #ArteECultura #TurismoInCampania #ViaggiareInItalia

Benevento: Un Viaggio nel Tempo tra Egizi, Longobardi e Misteri Millenari
Origo October 24, 2024
Share this post
Tags
Archive
Sign in to leave a comment
Apice e le sue eccellenze
LE ORIGINI DEL NOSTRO SIMBOLO