Festa dell’Olio 2024 ad Apice: tradizione, gusto e comunità al Circolo di Santa Lucia
La Festa dell’Olio 2024 al Circolo Culturale di Santa Lucia, ad Apice (BN), è stata un’occasione unica per celebrare uno dei prodotti simbolo della cultura mediterranea: l’olio extravergine di oliva. Un evento che ha unito famiglie, bambini e appassionati del buon cibo in una giornata di tradizioni, convivialità e riscoperta dei saperi agricoli.
L’olio d’oliva: un filo che unisce storia e territorio
L’olio extravergine di oliva non è soltanto un alimento, ma un vero e proprio patrimonio culturale. La sua produzione affonda le radici nell’antichità: dalle prime tecniche di spremitura a freddo nei frantoi in pietra fino alle moderne tecnologie che ne preservano qualità e proprietà nutrizionali. In Campania, e in particolare nel Sannio, l’olivo rappresenta un simbolo di identità rurale e di legame con la terra.
L’olio è stato da sempre considerato un alimento sacro, capace di arricchire ogni piatto con gusto e genuinità. Celebrare la sua festa significa dunque rendere omaggio a una tradizione millenaria che continua a vivere grazie all’impegno delle aziende agricole locali.
Degustazioni e laboratori: un viaggio sensoriale
Durante la Festa dell’Olio, i partecipanti hanno potuto vivere un’esperienza completa:
- Degustazioni guidate di oli extravergine locali, con focus sulle differenze tra cultivar e metodi di lavorazione.
- Laboratori didattici per bambini, che hanno imparato divertendosi il ciclo produttivo dell’oliva, dal frutto all’olio.
- Showcooking e piatti tipici, dove l’olio extravergine è stato protagonista di ricette tradizionali e innovative.
Un percorso che ha saputo coinvolgere grandi e piccoli, avvicinando le nuove generazioni alla cultura contadina e ai valori della filiera corta.
La Festa dell’Olio come esperienza comunitaria
Al Circolo di Santa Lucia si è respirata un’atmosfera di festa e condivisione. Oltre al buon cibo e al vino locale, la giornata è stata arricchita da momenti musicali e attività creative, rafforzando il senso di comunità.
Un aspetto centrale è stato quello di riscoprire ricette della tradizione apicese, tramandate di generazione in generazione, e valorizzare i prodotti artigianali delle aziende agricole del territorio.
Perché eventi come la Festa dell’Olio sono importanti
La Festa dell’Olio non è solo un appuntamento gastronomico, ma un’occasione di educazione al gusto, di promozione delle eccellenze locali e di turismo enogastronomico sostenibile. Eventi come questo contribuiscono a:
- preservare la memoria storica della comunità;
- sostenere le piccole produzioni agricole;
- offrire esperienze autentiche a famiglie e visitatori.
Conclusioni
La Festa dell’Olio 2024 al Circolo di Santa Lucia di Apice ha dimostrato quanto sia importante creare momenti di incontro attorno ai prodotti della terra. L’olio extravergine, con la sua ricchezza di sapori e significati, ha unito tradizione e innovazione in un evento che ha lasciato ricordi preziosi a tutti i partecipanti.
ORIGO MARKET sostiene queste iniziative per promuovere le aziende agricole locali, valorizzare la cultura rurale e portare sulle tavole prodotti genuini, frutto di passione e territorio.