Camminata Tra gli Ulivi 2025
Tickets
Camminata Tra gli Ulivi 2025
Offerta Turistica
Completo 50€
-
Notte in B&B
- Visita Luoghi del territorio
- Cena del sabato sera
- Camminata tra gli ulivi
- Pic-nic della domenica
Experience Tour (1€ al Kg)
-
Raccolta olive, molitura delle stesse, e ritirio 'olio (minimo raccolta richiesto: 10 Kg)
Visite guidate (1€)
-
Centro Storico Apice Vecchia - Laboratorio città fantasma
-
Castello Normanno
- Ponte Appiano sull'Appia Antica (Ponte Rotto)
- Convento di San Antonio
- Fonte Miracolosa di San Francesco
4ª Festa dell'Olio - 8ª Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi
Vi invitiamo a partecipare alla celebrazione degli olivi e dell'olio d'oliva ad Apice, Benevento, il 26-27 ottobre 2024. Questo evento di due giorni combina una piacevole passeggiata tra gli uliveti con festività incentrate sulla produzione e degustazione dell'olio d'oliva.
✨ Cosa ti aspetta
📌 Camminata guidata tra gli uliveti con accompagnamento di agronomi e guide locali, per scoprire cultivar, piante spontanee, paesaggi e storia del territorio
- 🫒 Degustazioni di olio extravergine d’oliva (EVO) e prodotti tipici locali
- 🏺 Visite ai frantoi e aziende agricole, per vivere da vicino il processo dall’oliva all’olio
- 👧👦 Laboratori per piccoli e grandi, attività ludico-didattiche, per coinvolgere i più piccoli in modo creativo
- 🏞 Pic-nic nell’oliveta (su prenotazione) con prodotti del territorio
- 🏺 Visite guidate
- 🍽️ Cena conviviale e degustazione, con premiazione del miglior olio prodotto sul territorio
📜 Tema 2025: “Coltiviamo la pace”
In un tempo in cui le tensioni globali parlano al cuore delle nostre comunità, l’ulivo torna a essere simbolo universale di unità, speranza e pace. Con questa edizione della camminata, vogliamo diffondere la cultura della pace attraverso una tradizione che unisce natura, memoria, lavoro rurale e condivisione.
La manifestazione aderisce alla Giornata Nazionale “Camminata tra gli Olivi” (IX edizione), che vedrà in contemporanea eventi in decine di Città dell’Olio in tutta Italia.
Highlights dell'evento:
- Camminata guidata tra suggestivi uliveti
- Attività di turismo esperienziale, inclusa la raccolta delle olive
- Convegno educativo sulla coltivazione degli olivi e la produzione dell'olio
- Visite guidate nei luoghi turistici del territorio
- Incontro e discussione della comunità sul patrimonio olivicolo
- Cena con degustazione di olio d'oliva
- Premio "Miglior olio 2024"
- Zeppoliamo & Beviamo 2025 - NOVITA' di quest'anno
- Laboratorio per bambini
Programma:
25 ottobre 2025
- Ore 10:00 - Turismo esperienziale (raccolta e molitura olive)
- Ore 14:00 - Visite guidate nei luoghi turistici del territorio
26 ottobre 2024
- Ore 10:00 - Ritrovo presso il Circolo Culturale "Santa Lucia" di Apice (BN) - Visita ai Frantoi Locali
- Ore 11:00 - Inizio Camminata tra gli ulivi con esperto (Durata: 60 min, Distanza: 2 Km, Difficoltà: media)
- Ore 13:00 - Pic-nick nell'oliveta su prenotazione e a pagamento con momenti culturali e ricreativi
- Ore 15:30 - Visita a un frantoio secolare in c/da Alvino
- Ore 17:00 - Laboratori Creativi per bambini
- Ore 18:00 - Convegno
- Ore 20:00 - Cena e degustazione Olio con prodotti tipici locali
- 2 Contest: "Miglior olio 2025" & !!!Zeppoliamo & Beviamo 2025!!!
Questo evento mira a promuovere la conservazione degli ulivi e celebrare l'importanza culturale della coltivazione dell'olivo nella nostra comunità locale.
Il nostro motto:
"Salvare un oliveto salva la vita".
PRENOTATI TRAMITE IL TASTO IN ALTO A DESTRA "REGISTRATI", LA REGISTRAZIONE E' TOTALMENTE GRATUITA!
Per informazioni:
- Circolo S. Lucia: 347 0763741
- Pro-loco Apice: 376 0748484
- Info point: 377 3452234
Organizzato da: Comune di Apice, Pro Loco Apice, Forum Giovani e Associazione Nazionale Città dell'Olio
Partecipate per sostenere la coltivazione sostenibile degli olivi e godervi la bellezza dei nostri uliveti!
REGOLAMENTO Gioco "Zeppole & Beviamo 2025"
Festa dell’Olio di Apice 2025
1. Obiettivo del gioco
La gara consiste nel consumare un numero prestabilito di menù composti da zeppole di pasta e birra alla spina, entro il tempo limite di gara (OGNI MENU’ SI PAGA).
Vince la squadra che, nel rispetto delle regole, avrà totalizzato il maggior numero di timbri ufficiali sulla propria scheda.
2. Modalità di partecipazione
- Possono partecipare squadre composte da 1, 2 o 3 persone.
- Ogni squadra deve iscriversi entro le ore 19:00 del giorno della gara (iscrizioni telefoniche nei giorni precedenti o in presenza).
- Al momento dell’iscrizione, ogni squadra riceverà:
- una scheda personale con nome del team e spazi per i timbri;
- un numero identificativo di gara.
- Gli organizzatori annoteranno sul modulo d’iscrizione i nomi dei componenti della squadra, che serviranno per le verifiche durante la gara.
3. Modalità di gioco
- La gara si svolge dalle ore 20:00 alle ore 22:00.
- Ogni menù è composto da:
- 10 zeppole di pasta (fritte della tradizione);
- 1 bicchiere di birra da 250 ml.
- Ogni menù va pagato regolarmente al punto cassa prima del ritiro.
4. Assegnazione dei timbri
- Il timbro ufficiale viene assegnato solo alla squadra, non al singolo componente.
- Per ottenere 1 timbro, la squadra deve acquistare e consumare contemporaneamente un numero di menù pari al numero dei propri componenti:
- Squadra da 1 persona → 1 menù = 1 timbro
- Squadra da 2 persone → 2 menù = 1 timbro
- Squadra da 3 persone → 3 menù = 1 timbro
- Ogni squadra può accumulare più timbri acquistando e consumando ulteriori “giri” completi di menù (es. una squadra da 2 persone che consuma 4 menù totali ottiene 2 timbri).
- Il timbro viene apposto solo dopo verifica visiva da parte dello staff che i menù previsti siano stati interamente consumati.
5. Premi
- 1° posto (squadra vincitrice):
- 1 latta da 3 litri di Olio Extravergine d’Oliva locale
- Buono birra da 30 € da spendere in un Pub o Bar di Apice convenzionato.
- In caso di parità di timbri, si procederà con una prova di spareggio (es. consumo cronometrato di 1 menù per squadra).
6. Regole di comportamento
- È vietato condividere o scambiare cibo e bevande tra squadre.
- È vietato buttare o nascondere parte del contenuto dei menù.
- È vietato l’uso di qualsiasi sostanza atta a facilitare il consumo (es. acqua per diluire, farmaci, ecc.).
- Lo staff potrà escludere concorrenti o squadre in caso di comportamenti scorretti o contrari allo spirito dell’evento.
7. Sicurezza e responsabilità
- La partecipazione è volontaria e sotto propria responsabilità.
- Si raccomanda un consumo consapevole: la gara è un momento di festa, non una competizione estrema.
- È vietata la partecipazione ai minori di 18 anni.
- Lo staff potrà interrompere la gara di una squadra o di un singolo componente in caso di evidenti segni di disagio fisico.
8. Premiazione
La proclamazione della squadra vincitrice avverrà in concomitanza con la premiazione “Miglior Olio 2025” presso il palco principale della Festa dell’Olio di Apice.







