Artigiani del gusto
Benvenuti nel fantastico mondo dell'artigianato! Qui potrete immergervi in una vasta selezione di prodotti unici e di alta qualità , realizzati con amore e maestria da talentuosi artigiani locali. Ogni creazione porta con se la storia e la passione del suo creatore, che con cura e creatività ha dato vita a opere straordinarie. Esplorate la varietà delle creazioni artigianali disponibili e supportate i nostri artisti acquistando i loro prodotti. Grazie per essere parte di questa meravigliosa comunità artigianale!
                        Olio del Castello
La tradizione incontra la purezza del biologico
Tra mura antiche e colline intrise di storia prende vita l’Olio del Castello, un extravergine biologico che nasce da olive selezionate con cura e trasformate subito dopo la raccolta. L’estrazione a freddo, eseguita con soli procedimenti meccanici, custodisce intatti aromi e proprietà, regalando un olio di qualità superiore.
Il risultato è un extravergine dall’identità decisa e armoniosa: profumi freschi di erba tagliata, sentori vegetali e un finale elegante che esalta ogni piatto. Non un semplice condimento, ma l’espressione autentica di un territorio che unisce natura e memoria.
Scegliere Olio del Castello significa portare in tavola la verità di un frutto antico, lavorato con passione artigianale e con la garanzia del biologico.
                        Casciano
Radici familiari, futuro biologico
Ci sono scelte che cambiano la vita. Per nostro padre Giuseppe quel momento arrivò a quarant’anni, quando decise di acquistare un antico podere disteso sulle morbide colline sannite. Un luogo che custodiva la memoria di generazioni contadine e che, con la sua terra fertile e generosa, gli ha permesso di dare forma a un sogno: ridare vita all’uliveto e trasmettere ai figli il valore autentico della natura.
Da quel giorno è iniziato un percorso di passione e impegno che ci ha spinti a ripristinare e ampliare l’antico uliveto, oggi popolato da circa 3.500 piante coltivate esclusivamente con metodi biologici. Ogni albero è seguito con attenzione, rispettando i cicli naturali, senza forzature, in equilibrio con il territorio circostante.
Le olive, raccolte al momento giusto, vengono lavorate con cura per preservare al massimo profumi e proprietà. Nasce così un olio extravergine che racchiude i sapori genuini di un tempo: verde brillante, con note fresche ed erbacee, un gusto equilibrato e un finale persistente che racconta tutta l’anima del Sannio.
Non si tratta soltanto di un prodotto, ma di un’eredità familiare che guarda al futuro con responsabilità. Ogni bottiglia è un invito a condividere un pezzo della nostra storia e a portare in tavola l’eccellenza italiana che nasce dall’incontro tra tradizione, natura e visione.
Scegliere Casciano significa sostenere una famiglia, una terra e un sogno che continua a crescere, stagione dopo stagione.
 
                        Pietre di Fiume
Pietre di Fiume è un'azienda agricola a conduzione familiare che unisce tradizione e innovazione per offrire prodotti artigianali di alta qualità. Situata in un incantevole casale ristrutturato, l'azienda si estende su 100 ettari di terreni coltivati con passione e rispetto per l'ambiente.
La filosofia di Pietre di Fiume si basa sul recupero delle antiche pratiche agricole, con l'obiettivo di creare una microeconomia gastronomica sostenibile. Tra i prodotti di punta spiccano vini pregiati come l'Aglianico del Sannio DOC e la Falanghina del Sannio DOC, ottenuti da uve selezionate e vinificati con metodi tradizionali.
Oltre ai vini, l'azienda produce pasta artigianale realizzata con grani storici del territorio, coltivati nei propri campi. La lavorazione avviene secondo antiche tecniche tradizionali, garantendo un prodotto genuino e ricco di sapore.
Pietre di Fiume offre anche un'accogliente struttura agrituristica, ideale per chi desidera immergersi nella tranquillità della campagna e scoprire i sapori autentici del territorio. Con un'attenzione particolare al confort e al benessere degli ospiti, l'azienda rappresenta una tappa imperdibile per gli amanti della buona tavola e delle tradizioni locali.
Scegliere i prodotti di Pietre di Fiume significa sostenere l'artigianato locale e portare sulla propria tavola l'essenza di una terra ricca di storia e cultura.
 
                        Azienda Agricola Iuorio
Grani antichi e sapori autentici dalla Valle d’Ansanto
Nel cuore della suggestiva Valle d’Ansanto, in provincia di Avellino, sorge l’Azienda Agricola Iuorio, una realtà a conduzione familiare che coltiva con passione e rispetto una terra unica, arricchita dalla presenza naturale della Mefite. I gas di questa straordinaria area geologica entrano nella catena alimentare, contribuendo a rendere i prodotti locali davvero singolari per aroma e proprietà.
L’azienda segue un modello di agricoltura sostenibile, dove tradizione e innovazione si incontrano. In rotazione biennale con foraggere, vengono coltivati varietà di grani antichi e tradizionali, come Risciola, Autonomia B, Senatore Cappelli, e con la campagna 2024/25 anche Solina, con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio agricolo dei nostri avi.
I cereali, insieme all’antico cece di Cicerale, vengono trasformati nel molino a pietra aziendale, conservando intatti tutti i principi nutritivi della granella. Il risultato sono farine e semole semintegrali, ricche di fibre, sali minerali, proteine e vitamine.
Dagli sfarinati nascono prodotti artigianali di alta qualità:
- Farine e semole da grani antichi e tradizionali moliti a pietra, disponibili in vari formati;
 - Pasta artigianale Anema Ansantica e Cicer et Granum, realizzata in collaborazione con un pastificio di Matera;
 - Pane naturale a lievitazione lenta, cotto in forno a legna.
 
Si produce anche “Mosto cotto” da uva Aglianico, secondo un’antica ricetta di famiglia.
L’azienda Iuorio offre anche la possibilità di soggiornare e di partecipare ad alcune attività aziendali.
Scegliere i prodotti dell’Azienda Iuorio significa portare in tavola l’autenticità di una terra millenaria e sostenere un’agricoltura che valorizza il territorio, la biodiversità e la qualità.
 
                        Oleificio Montuori
Olio d’eccellenza dalla Valle d’Ansanto
Nella cornice incontaminata della Valle d’Ansanto, luogo di straordinaria forza naturale e spirituale, nasce Montuori: il marchio dedicato all’olio extravergine d’oliva prodotto da una famiglia che da generazioni custodisce i saperi della terra e il rispetto per la natura.
Gli uliveti si estendono su terreni esposti al respiro della Mefite, che imprime a questo paesaggio un carattere unico. Qui, tra brezze cariche di minerali e suoli fertili, gli olivi vengono coltivati seguendo metodi tradizionali e sostenibili, e le olive vengono trasformate nel frantoio aziendale entro poche ore dalla raccolta.
L’olio Montuori, nelle sue diverse tipologie, è un extravergine autentico, che conserva intatte le proprietà organolettiche del frutto. Dal profumo intenso e dal gusto equilibrato, con note erbacee e un finale piacevolmente amaro e piccante, racconta la verità della terra da cui proviene.
Ideale a crudo su piatti semplici o elaborati, è un condimento che esalta ogni ingrediente e porta in tavola l’identità forte di un territorio ancora selvaggio, generoso e puro.
Scegliere Montuori significa assaporare l’essenza di una Valle antica e sostenere una filiera artigianale che mette al centro la qualità, la biodiversità e la cultura rurale.
 
                        La Morronese
Azienda Agricola L'orto di Ponterotto
Il gusto autentico della terra, lavorato con sapienza
Alle pendici delle colline sannite, in un paesaggio che conserva ancora il ritmo lento della natura, nasce la Morronese – L’Orto di Ponterotto. Qui la terra viene coltivata nel rispetto delle stagioni, seguendo i principi del biologico e una tradizione agricola che mette al centro la genuinità.
Gli ortaggi raccolti al giusto grado di maturazione vengono trasformati con strumenti moderni e nel pieno rispetto delle normative di qualità e sicurezza alimentare. Ne nascono sottoli fragranti, sughi profumati e conserve che racchiudono tutto il sapore fresco dell’orto.
Ogni prodotto racconta la cura con cui l’azienda lavora, unendo l’eredità contadina a un approccio contemporaneo e sostenibile. La filosofia è semplice ma rigorosa: portare in tavola solo ciò che è buono, pulito e vero, senza compromessi.
Scegliere Morronese significa sostenere un’agricoltura attenta al futuro, capace di trasformare il raccolto in esperienze di gusto che custodiscono la memoria della terra e la rinnovano ogni giorno.
La Morronese – L’Orto di Ponterotto: un’azienda agricola che unisce il rispetto della natura alle più moderne tecniche di trasformazione. Qui, il ritmo delle stagioni guida ogni scelta: dall’orto nascono verdure coltivate con cura e passione, lavorate secondo i principi del biologico e trasformate in squisiti sottolio, sughi e specialità autentiche.
Un’eccellenza che porta in tavola il gusto vero della tradizione, con la sicurezza di processi certificati e la genuinità che solo la terra può regalare.