Come Riconoscere la Vera Pasta Artigianale: Qualità, Caratteristiche e Costi di Produzione

Come Riconoscere la Vera Pasta Artigianale: Qualità, Caratteristiche e Costi di Produzione

La pasta artigianale è un simbolo della tradizione culinaria italiana, ma riconoscerla rispetto ai prodotti industriali non è sempre semplice. Alcuni prodotti sul mercato dichiarano metodi artigianali, come la lenta essiccazione, ma non sempre questi processi vengono applicati in modo autentico. In questo articolo ti guideremo a riconoscere la vera pasta artigianale e a comprendere il valore del lavoro artigiano.

Gli Indicatori della Pasta Artigianale Autentica

  1. Grano di Qualità e Origine Controllata: La vera pasta artigianale utilizza semole di grano duro di alta qualità, spesso da coltivazioni locali o certificate. La varietà di grano, come il Senatore Cappelli o il grano antico, è un ulteriore indicatore di qualità.
  2. Trafilatura al Bronzo: Questo metodo conferisce alla pasta una superficie ruvida e porosa, perfetta per trattenere i condimenti. La trafila al bronzo preserva meglio le proprietà organolettiche rispetto a quelle in teflon.
  3. Lenta Essiccazione: La pasta artigianale essicca a basse temperature (30-40°C) per 24-72 ore. Questo processo garantisce una migliore conservazione delle proprietà nutritive e del gusto.
  4. Colore e Profumo: La pasta artigianale ha un colore più opaco e uniforme, derivante dalla qualità della semola e dalla lenta essiccazione. Il profumo è intenso e naturale, tipico del grano.
  5. Etichetta Trasparente: Un produttore artigianale fornisce dettagli precisi sugli ingredienti, i metodi di lavorazione e l'origine delle materie prime.

La Furosina: Un Indicatore di Qualità

La furosina è un composto chimico che si forma durante la cottura o l'essiccazione degli alimenti contenenti zuccheri e proteine. Nella pasta, la sua presenza in elevate quantità è indice di processi di essiccazione troppo rapidi e ad alte temperature. La pasta artigianale, essiccata lentamente a basse temperature, presenta livelli di furosina significativamente più bassi rispetto alla pasta industriale. Valori contenuti di furosina indicano una migliore qualità nutrizionale, poiché si preservano gli aminoacidi essenziali e si riduce la formazione di composti dannosi.

Differenze tra Essiccazione Lenta e Industriale

  • Industriale: Essiccazione rapida (anche 30 minuti) a temperature elevate (oltre 100°C) per aumentare la produttività. Questo metodo compromette la qualità nutrizionale e organolettica del prodotto e aumenta i livelli di furosina.
  • Artigianale: Essiccazione lenta (24-72 ore) a basse temperature (30-40°C), che preserva le proteine, i sapori e la struttura della pasta, riducendo la formazione di furosina.

I Costi di Produzione della Pasta Artigianale

Produrre pasta artigianale richiede tempo, attenzione e materie prime di qualità. I dati riportati di seguito sono frutto di stime basate su analisi di mercato e fonti specializzate nel settore agroalimentare artigianale. Tra le fonti consultate per la determinazione dei costi figurano:

  • ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) per i prezzi delle materie prime
  • il CCNL Alimentaristi per i costi della manodopera
  • AIDEPI (Associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane) per i dati di settore
  • la Camera di Commercio locale e Union camere per i report sul settore alimentare,
  • Confartigianato per i costi specifici della produzione artigianale. 

Ecco una stima aggiornata dei costi di produzione *:

Analisi dei Costi di Produzione - Pasta Artigianale Italiana

(Costi stimati per 100 kg di pasta prodotta)

1. Materie Prime









IngredienteQuantitàCosto Unitario (€)Costo Totale (€)
Semola di grano duro102 kg70/kg71,40
Acqua30 litri0,002/l0,06
Subtotale Materie Prime71,46
2. Manodopera









AttivitàOreCosto Orario (€)Costo Totale (€)
Preparazione impasto49,0036,00
Lavorazione e formatura89,0072,00
Essiccazione e confezionamento69,0054,00
Subtotale Manodopera162,00
3. Costi Energetici









VoceConsumoCosto Unitario (€)Costo Totale (€)
Elettricità impastatrice15 kWh0,30/kWh4,50
Elettricità essiccatore40 kWh0,30/kWh12,00
Gas per essiccazione10 mc0,60/mc6,00
Subtotale Energia22,50
4. Costi di Packaging









MaterialeQuantitàCosto Unitario (€)Costo Totale (€)
Confezioni da 500g2000,2550,00
Scatole per spedizione202,00
40,00
Etichette2000,1020,00
Subtotale Packaging110,00
5. Costi Fissi (quota per lotto)









VoceCosto Totale (€)
Ammortamento macchinari45,00
Affitto laboratorio35,00
Manutenzione25,00
Certificazioni e controlli15,00
Subtotale Costi Fissi120,00

Riepilogo Costi Totali










CategoriaCosto (€)
Materie Prime71,46
Manodopera162,00
Energia22,50
Packaging110,00
Costi Fissi120,00
TOTALE485,96
  • Costo medio per kg di pasta prodotta: €4,86 
  • Costo medio per confezione da 500g: €2,43


Perché Scegliere la Pasta Artigianale

Sostenere i produttori artigianali significa scegliere un prodotto più sano, gustoso e rispettoso della tradizione. La pasta artigianale è frutto di passione, competenza e rispetto per le materie prime. Inoltre, si contribuisce a valorizzare il territorio e la filiera corta.

Presto su ORIGO MARKET lanceremo un produttore di pasta artigianale che incarna questi valori: qualità, passione e rispetto delle tradizioni. Continua a seguirci per scoprire questa eccellenza!


*

Si precisa che questi costi rappresentano valori medi indicativi e possono variare significativamente in base a:

  • Localizzazione geografica della produzione
  • Periodo dell'anno
  • Volume di produzione
  • Fornitori specifici
  • Tecnologie utilizzate
  • Qualità delle materie prime selezionate

Per un'analisi accurata dei costi effettivi, si raccomanda di:

  • Richiedere preventivi aggiornati ai fornitori locali
  • Consultare le tariffe energetiche della propria zona
  • Verificare i costi reali delle materie prime sul mercato locale
  • Valutare le specifiche condizioni logistiche e produttive del proprio contesto

Questa analisi va considerata come uno strumento di orientamento preliminare e non come base per decisioni commerciali definitive.

Come Riconoscere la Vera Pasta Artigianale: Qualità, Caratteristiche e Costi di Produzione
Origo 11 gennaio 2025
Condividi articolo
Archivio
Accedi per lasciare un commento
Magia del Natale 2024: Scarica la Letterina di Babbo Natale!