Camminata Tra gli Ulivi 2025 (Conference)
Ticket
Camminata Tra gli Ulivi 2025 (Conference)
5ª Festa dell'Olio - 9ª Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi
Programma:
26 ottobre 2025
- Ore 10:00 - Incontro con i produttori e con gli appassionati di Olio di alta qualità
- Ore 12:00 - Inizio Degustazioni
- Ore 13:00 - Chiusura
- Contest: "Miglior olio 2025"
Questo evento mira a promuovere la conservazione degli ulivi e celebrare l'importanza culturale della coltivazione dell'olivo nella nostra comunità locale.
Il nostro motto:
"Salvare un oliveto salva la vita".
PRENOTATI TRAMITE IL TASTO IN ALTO A DESTRA "REGISTRATI", LA REGISTRAZIONE E' TOTALMENTE GRATUITA!
Per informazioni:
- Circolo S. Lucia: 347 0763741
- Pro-loco Apice: 376 0748484
- Info point: 377 3452234
Organizzato da: Comune di Apice, Pro Loco Apice e Associazione Nazionale Città dell'Olio
Partecipate per sostenere la coltivazione sostenibile degli olivi e godervi la bellezza dei nostri uliveti!
Programma dell'INCONTRO con i produttori
Festa dell’Olio di Apice 2025
Incontro con i produttori e gli attori del territorio
L’Olio EVO delle Aree Interne:
“I dazi chiudono porte, ma noi apriamo finestre.”
PROGRAMMA DELL’INCONTRO (aggiornato)
Dazi e transizione globale — Olioturismo
Francesco Nardone – Responsabile relazioni istituzionali, Futuridea
Come i mutamenti nei dazi internazionali ridisegnano il mercato e aprono nuove opportunità per le microfiliere locali.
Incluso: Olioturismo — cos’è e nuove prospettive per le aree interne: esperienze, filiere e modelli di sviluppo territoriale legati alla cultura dell’olio.
Eccellenza olearia e identità territoriale
Prof. Ettore Varricchio – Università degli Studi del Sannio
Le cultivar autoctone come ambasciatrici di biodiversità, autenticità e sviluppo sostenibile.
Caratteristiche qualitative, nutrizionali e organolettiche dell’olio di alta qualità
Dott. Salvatore Falco – Tecnologo Alimentare
Dalla composizione alla percezione sensoriale: l’olio come alimento funzionale e patrimonio di salute.
Dal marchio territoriale al delivery hub digitale
Ing Angelo Pepe Sindaco di Apice
Un nuovo modello di logistica rurale condivisa per valorizzare le produzioni locali e portare il territorio nel mondo.
Associazioni e comunità come motore delle aree interne
Nadia Savino – Presidente Condotta Slow Food Benevento
Carmela D’Antonio – Presidente Pro Loco di Apice
Le reti locali come leva di cooperazione, formazione e identità. “Buono, pulito e giusto” come orizzonte condiviso per l’olivicoltura del futuro.
Evento istituzionale di respiro internazionale: contenuti scientifici e strategici, forte richiamo all’identità territoriale e alle opportunità di sviluppo sostenibile.
Locandina







